28 marzo
L’enigma dell’Europa: quali prospettive?
L’Europa è un enigma. Di fronte alla più forte crisi istituzionale, politica ed economica della
storia dell’Unione Europea il singolo cittadino ha difficoltà a comprendere l’effettiva convenienza
dell’essere in Europa. Negli ultimi anni è cresciuto lo scetticismo nei confronti di un progetto
evidentemente incompiuto, ma che ha al contempo garantito la pace e la democrazia nel Vecchio
Continente e che ha notevolmente facilitato la vita quotidiana dei cittadini europei. Non si può
però negare, tuttavia, che rispetto ai principi ideali dei padri fondatori l’attuale Unione Europea
si sia spesso allontanata da questi perdendo lo spirito originario e facendo prevalere la tutela
di interessi non sempre chiari e trasparenti. La distanza tra le istituzioni europei e i cittadini è
abissale tanto da porre una vera questione democratica. In vista delle imminenti elezioni del 22-
25 maggio il progetto europeo è così tornato al centro di riflessioni e analisi che riguardano le
ragioni stesse dell’Unione Europea. A trent’anni dall’approvazione nel Parlamento europeo del
progetto di Trattato dell’Unione Europea di Alberto Spinelli, il dibattito L’enigma dell’Europa,
quali prospettive? a cui parteciperanno Pier Virgilio Dastoli, già assistente parlamentare di Altiero
Spinelli e consigliere della Commissione Europea, Tonia Mastrobuoni, giornalista de La Stampa,
Roberto Santaniello, giornalista e docente di diritto e politiche dell’integrazione europea, e Maria
Marcella Rizzo, docente di Storia contemporanea all’Università del Salento, intende analizzare
quale debba essere il futuro dell’Istituzione dell’Unione Europea e quale ruolo può e deve avere
l’Italia per poter incidere nei processi decisionali di Bruxelles. Il dibattito si svolgerà venerdì 28
marzo alle ore 18,30, presso la sala della Fondazione Palmieri (ex Chiesa di San Sebastiano – Vico
dei Sotterranei, Lecce).
Programma
1. Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo (CIME)
2. Tonia Mastrobuoni, giornalista economica e corrispondente da Berlino de La Stampa
3. Roberto Santaniello, funzionario Europeo e direttore del Settore Relazioni Internazionali del
Comune di Milano
4. Maria Marcella Rizzo, docente all’Università del Salento, Libertà e Giustizia
Coordina Ubaldo Villani-Lubelli
Introduce Sen. Alberto Maritati.
Organizzatori:
(Ri)Generazione Politica
Libertà e Giustizia
Luogo:
presso la sala della Fondazione Palmieri (ex Chiesa di San Sebastiano – Vico dei Sotterranei,
Lecce)
Orario: ore 18
I relatori
Pier Virgilio Dastoli
Assistente di Altiero Spinelli alla Camera dei Deputati ed al Parlamento europeo dal 1977 al 1986.
E’ consigliere della Commissione Europea ed è attualmente distaccato presso la Presidenza della
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome.
E’ membro del Comitato Centrale del Movimento Federalista Europeo, del Consiglio Nazionale
dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa e del Direttivo
Internazionale del CIFE. https://www.spinelligroup.eu/people/pier-virgilio-dastoli
Roberto Santaniello
Funzionario della Unione Europea, lavora dal 1985 al Parlamento europeo. Presso la
Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha svolto dal 1997 attività di informazione e
comunicazione pubblica. E’ giornalista e docente di diritto e politiche dell’integrazione europea
presso la III Università di Roma e autore di numerosi saggi ed articoli. Cura per la rivista “Il
Mulino” l’Agenda dell’Unione europea.
Tonia Mastrobuoni
Giornalista economica. Ha seguito come inviata speciale de La Stampa la crisi economica della
Grecia. Attualmente è corrispondente da Berlino per La Stampa.
Maria Marcella Rizzo, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Salento.
Autrice di numerose pubblicazioni, ha coordinato il Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici
e delle Relazioni internazionali dell’Ateneo ed è stata responsabile del Master europeo “European
Heritage, Digital Media and the Information Society” (EuroMACHS).